Agevolazioni: IVA 4% e detrazioni fiscali
Per usufruire di tale agevolazione, è indispensabile fornire la seguente documentazione :
- Copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciata dall’azienda ASL di competenza (è valido sia il certificato di invalidità civile che quello di handicap). Qualora non dovessi disporre della certificazione attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciata dall’ASL competente, scarica qui l’apposita autocertificazione sostitutiva in carta bianca.
- Prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico specialista dell’Azienda ASL di competenza, attestando che la patologia è strettamente correlata all’acquisto dell’apparecchiatura. (Scarica Fac-simile)
- Fotocopia documento di identità valido e codice fiscale.
Se la documentazione caricata presenta errori o anomalie, sarà contattato da un nostro operatore per agevolare l’operazione di inserimento dei documenti o di correggere eventuali errori che non permettono l’acquisto con le agevolazioni fiscali sopra indicate. L’ordine resterà bloccato fino al corretto caricamento e conferma di tutti i documenti necessari.
Se il cliente dovesse risultare non idoneo a ricevere l’iva agevolata (4%), verrà inviata la fattura di conguaglio per la differenza tra l’IVA agevolata (4%) e l’IVA ordinaria (22%), entro 30 giorni dall’ordine effettuato.
Per apprendimenti, consulta qui la Guida alle agevolazioni fiscali per tutte le persone con disabilità fornita dall’Agenzia delle Entrate.
Detrazione fiscale su dichiarazione dei redditi e 730
Innanzitutto, ti informiamo che acquistando o noleggiando dei dispositivi medici (correlati alla tua patologia) è possibile detrarre il 19% della spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi, sia nel 730 sia nei redditi persone fisiche (esempio UNICOPF).
I costi inferiori a € 129,11 non sono deducibili, ed è quindi necessario superare questa soglia di spesa per usufruire delle agevolazioni indicate nei paragrafi precedenti.
Per documentare le spese relative ai dispositivi medici ti basterà presentare:
- La fattura intestata al soggetto che sostiene la spesa (deve essere presente in fattura il codice fiscale di chi porterà in detrazione l’importo) e la descrizione del dispositivo medico;
- Tutta la documentazione che attesta, per ciascuna per i prodotti acquistati eper i quali si richiede la detrazione fiscale, che la spesa è stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura “CE” che ne attesti la conformità alla direttiva europea 93/42/CEE.
Non hai la documentazione per attestare la marcatura CE del prodotto che hai acquistato?Se non hai questi documenti, compila il form di seguito per farne richiesta o avere maggiori informazioni.